Un nuovo centro per la cura dei disturbi alimentari
Con il cuore pieno di gioia vi presentiamo il Progetto TOP di quest’anno per festeggiare i 10 anni di Midori!
Nel cuore di Vicenza sta per nascere un luogo speciale. Un luogo dove adolescenti e adulti affetti dai disturbi della nutrizione e dell’alimentazione troveranno maggiori spazi per le cure adeguate.
Trattasi dell’ampliamento del Centro Provinciale per i Disturbi del Comportamento Alimentare e del Peso, un progetto condiviso e fortemente voluto da Fondazione San Bortolo e noi di Associazione Midori, con l’obiettivo ambizioso – e necessario – di offrire una risposta concreta ad un problema sempre più diffuso. Anoressia, bulimia, binge eating disorder, ARFID: sono solo alcune delle forme in cui i disturbi alimentari si manifestano. Dietro questi nomi si nascondono sofferenze profonde, spesso invisibili, che alterano il rapporto con il cibo, con il corpo, con sé stessi.
Nel solo territorio dell’ULSS 8 Berica, nel 2024, sono stati 506 i pazienti presi in carico dall’equipe della Dottoressa Alessandra Sala (responsabile del centro): il 93% erano ragazze. L’età di insorgenza scende sempre più: oggi si comincia a star male anche a 10 anni. Durante la pandemia i casi sono aumentati del 40%. Eppure, solo il 60% riesce ad accedere a un trattamento adeguato. Il bisogno è quindi enorme, e le risposte, purtroppo, ancora insufficienti.
Il Centro attuale (attivo dal 2003), rappresenta un punto di riferimento importante per il territorio locale e provinciale. Ma oggi mostra delle criticità: spazi troppo piccoli, percorsi di cura promiscui tra adulti e adolescenti, con conseguenti difficoltà logistiche e organizzative.
A tutto ciò ci siamo ispirati per rispondere in modo tangibile (proprio nel decennale della nostra costituzione) a queste esigenze, convinti che unendo le forze con Fondazione San Bortolo, questo progetto sarà realtà.
Non si tratta solo di aggiungere metri quadrati, ma di creare un nuovo ambiente di cura e accoglienza.
L’équipe terapeutica del Centro, diretta dalla dott.ssa Alessandra Sala affiancata dal dott. Vincenzo Munno, è tra le più apprezzate in Veneto per la sua esperienza, l’approccio innovativo e la straordinaria umanità con cui si occupa di ciascun paziente. È con loro che vogliamo costruire il futuro, e siamo certi che insieme riusciremo a portare questo sogno a compimento.
Immaginate ora una struttura moderna e funzionale, dove le aree dedicate alla nutrizione, al supporto psicoterapeutico e alle cure mediche non si sovrappongono, ma si affiancano, creando ambienti specifici per poter fare non solo riabilitazione ma, ad es, avere il giusto spazio per poter studiare e seguire le lezioni a distanza, grazie anche alle installazioni di nuovi monitor e pc.
Un luogo dedicato, dove gruppi di familiari/genitori possono ricevere un supporto psicologico, trovare risposte alle loro preoccupazioni e imparare come comunicare con i loro figli durante la malattia.
Ambienti in cui il disagio non è più vissuto come un tabù, ma come un passo verso la guarigione, sentendosi meno soli. Non si tratta solo di aggiungere metri quadrati, ma di creare un nuovo ambiente di cura e accoglienza.
Il tutto sorgerà in Contrà San Bortolo 93, frutto di una ricostruzione e questi saranno i locali:
- Un secondo Day Hospital, che rinforzerà e consentirà cure distinte tra minorenni e maggioreni, con equipe dedicata.
- Ambienti su misura per i trattamenti psicoterapeutici e nutrizionali.
- Aree assistite per i pasti, una infermeria per i trattamenti farmacologici, e spazi di supporto per le famiglie.
Il progetto, del valore complessivo stimato in 331.100 euro (salvo imprevisti ed esclusi gli arredi), è già stato avviato e faremo il possibile per completarlo entro la fine dell’estate 2025.
Ma per farlo diventare realtà, serve l’aiuto di tutti.
Se vuoi essere anche tu artefice del cambiamento puoi dare una mano e puoi farlo così:
- Donando direttamente a FONDAZIONE SAN BORTOLO
IT 87 D 08399 11801 000000132518 – BANCA DELLE TERRE VENETE
Causale: Sostegno Progetto Disturbi Alimentari - Visitando la nostra pagina dedicata alle donazioni! > https://www.associazione-midori.it/dona-ora/